Marina Militare, concorso per 38 Ufficiali

  • 01/02/2018
  • Concorso della Marina Militare per la selezione di 38 Ufficiali in servizio permanente nei ruoli speciali dei Corpi della Marina. Per partecipare al concorso c’è tempo fino al 1 marzo, questi i posti a disposizione: 13 nel Corpo di Stato Maggiore; 15 posti nel Corpo del Genio della Marina, così ripartiti: 5 nel genio navale – settore navale; 2 nel genio navale – settore sommergibili; 5 nella specialità armi navali; 3 nella specialità infrastrutture; altri posti sono: 6 nel Corpo di Commissariato Militare Marittimo; 4 nel Corpo delle Capitanerie di Porto.
    Il concorso per Ufficiali della Marina Militare è aperto alle seguenti categorie di candidati: Ufficiali di Complemento della Marina Militare in congedo, che hanno completato senza demerito la ferma biennale di cui all’art. 1005 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e non hanno riportato un giudizio di inidoneità all’avanzamento al grado superiore, che possono concorrere solo per il Corpo di appartenenza. Gli Ufficiali di Complemento appartenenti ai soppressi Corpi del Genio Navale e delle Armi Navali possono presentare domanda per il Corpo del Genio della Marina, rispettivamente, per la specialità genio navale e per la specialità armi navali; Ufficiali in Ferma Prefissata che hanno completato un anno di servizio, compreso il periodo di formazione, che possono concorrere per entrare in uno solo dei Corpi della MM di riferimento; Ufficiali inferiori della Marina facenti parte delle Forze di Completamento, per essere stati richiamati per esigenze relative a missioni internazionali ovvero impegnati in attività addestrative operative e logistiche sia in Italia che all’estero, ad eccezione di coloro che sono stati richiamati a mente dell’art. 1255 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, per addestramento finalizzato all’avanzamento nel congedo. Possono concorrere per entrare in uno solo dei Corpi della MM di riferimento; Sottufficiali appartenenti al ruolo dei Marescialli della Marina Militare, nelle categorie, specialità e abilitazioni ammissibili al concorso per i rispettivi ruoli di riferimento, con almeno 5 anni di servizio nel ruolo di appartenenza, se reclutati ai sensi dell’art. 679, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, ovvero 3 anni se reclutato ai sensi dell’art. 679, comma 1, lettera b) del medesimo dl, che hanno espletato per almeno un anno le mansioni previste per la categoria di appartenenza, riportando qualifiche non inferiori a ‘nella media’ e non risultando inidonei all’avanzamento al grado superiore nell’ultimo anno; Sottufficiali appartenenti al ruolo dei Sergenti della Marina Militare, con minimo 3 anni di permanenza nel ruolo, riportando qualifiche non inferiori a ‘nella media’, che possono concorrere per entrare in uno solo dei Corpi della MM di riferimento. Per i posti disponibili nel Corpo del Genio della Marina – specialità infrastrutture, è richiesta anche l’abilitazione di ATG – Assistente Tecnico del Genio; frequentatori dei corsi normali dell’Accademia Navale che non hanno completato il secondo o il terzo anno, purché idonei in attitudine militare, che possono concorrere solo per il Corpo di appartenenza; idonei non vincitori di precedenti concorsi per la nomina a Sottotenente di Vascello in servizio permanente dei ruoli normali corrispondenti a quelli speciali a cui è riferito il bando, che, se in servizio, non hanno riportato un giudizio di inidoneità all’avanzamento al grado superiore nell’ultimo anno; Volontari in servizio permanente della Marina Militare, che hanno minimo 5 anni di permanenza nel ruolo, riportando qualifiche non inferiori a ‘nella media’. Per i posti disponibili nel Corpo del Genio della Marina – specialità infrastrutture devono possedere, inoltre, l’abilitazione di ATG. Per tutti gli altri requisiti, le modalità di candidatura ed altre informazioni si può consultare il bando su www.marina.difesa.it.

    Redazione giornalistica
    Impiego24.it
    Riproduzione riservata

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.