Lavoro, i pregiudizi ostacolano le donne

  • 02/05/2014
  • Donne in difficoltà per ostacoli e pregiudizi che incontrano nelle scelte formative e che si riversano poi sull'inserimento lavorativo: è quanto emerge da una ricerca realizzata da Mc Kinsey & Company. In Europa, dopo Nord Africa e Medio Oriente, è la parte del mondo con il tasso di disoccupazione giovanile più elevato, ma in Italia per le donne va anche peggio: l'incidenza della quota di inattive è pari al 49% con punte che arrivano al 70% nel seud Italia. Il divario dagli altri paesi del Vecchio Continente è altissimo: oltre 20 punti percentuali rispetto a Germania, Inghilterra e Spagna, il 17% rispetto alla Francia.

    A pesare sono soprattutto gli stereotipi di cui fin da piccole sono vittime le donne italiane: ad esempio in famiglia, il 52% delle mamme gioca con le figlie facendo attività domestiche, mentre con i figli si dedica a disegni o giochi da tavolo. Le cose si complicano con la crescita dei figli: le faccendo domestiche, come rifarsi il letto, preparare la tavola, fare le pulizie in casa sono compiti svolti in gran parte dalle ragazze.

     

    A scuola poi va ancora peggio: il 25%-27% lascia la scuola per le difficoltà finanziarie della famiglia, una percentuale che scende al 12% tra i maschi. Per chi termina il percorso di studi poi è più difficile trovare un impiego collegato a ciò che si è studiato: non ci riesce il 28% delle donne, contro il 18% degli uomini, anche perché gli indirizzi scelti dalle ragazze non sono allineati alle esigenze del mercato del lavoro.

    Scritto da Bruno De Santis.

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.