Lavorare nell’Unione Europea, tutti i bandi in scadenza
- 25/03/2014
-
Sono tante le opportunità offerte dall’Unione Europea per giovani e professionisti del Vecchio continente: da qui a qualche settimana scadranno diversi bandi con molteplici posti in palio per entrare a far parte delle istituzioni europee. In particolare, il prossimo 31 marzo scadrà il bando per la selezione di 50 funzionari della ricerca parlamentare: si tratta di un bando dedicato a laureati (anche triennali) in scienze politiche, sociali, relazioni internazionali, giurisprudenza, economica, amministrazione pubblica, scienze naturali, studi europei, storia e statistica. Si possono candidare persone che hanno almeno tre anni di esperienza lavorativa alle spalle, conosce a livello buono francese, inglese o tedesco, oltre a una delle 24 lingue dell’Unione: la selezione avverrà prima per titoli ed esperienze lavorative, poi per prove e colloquio. Per i fortunati che riusciranno ad accedere a tale posizione ci sarà un contratto di sei anni e una retribuzione dai tremila ai cinquemila euro (candidature tramite il sito Epso).
C’è tempo invece fino al 15 aprile per candidarsi a una delle 137posizioni di funzionario dal profilo generalista: anche in questo caso ci si può candidare tramite l’Epso. Infine, altri 50 posti sono disponibili per profili da inserire nella contabilità presso la Corte dei Conti europea: per candidarsi c’è tempo fino al 23 aprile. A questi due concorsi possono partecipare laureati in qualsiasi materia con la conoscenza di almeno due lingue dell’Unione Europea (inclusa quella del paese di provenienza); al concorso per le posizioni all’interno della Corte dei Conti ci si può candidare anche se la laurea non è stata ancora conseguita, ma lo sarà entro il 31 luglio 2014.
Scritto da Bruno De Santis. -