Bando per Educatori: 9 posti a tempo indeterminato
- 09/01/2019
-
Bando per Educatori in Emilia Romagna: 9 i posti disponibili presso l’Azienda Servizi alla Persona (ASP) Azalea di Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza. Il concorso è in scadenza il 27 Gennaio 2019 ed è riservato a chi possiede almeno uno tra i seguenti titoli di studio: diploma di laurea in scienze dell’educazione; diploma di laurea in educatore professionale; attestato di abilitazione per educatore professionale; attestato regionale di qualifica professionale rilasciato in passato ai sensi della direttiva comunitaria 51/92, al termine di un corso di formazione attuato nell’ambito del progetto APRIS; diploma di laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche; diploma di laurea triennale in sociologia con un curriculum di studio e attività di tirocinio coerenti con l’attività di educatore nei servizi per disabili; diploma di laurea in Pedagogia, Scienze della formazione, Scienze dell’educazione del vecchio ordinamento o laurea magistrale o specialistica del nuovo ordinamento equiparata a tali lauree. Tre le prove di esame in programma, incentrate su: legislazione Nazionale e Regionale sui servizi socio-assistenziali e socio-sanitaria con particolare riferimento ai disabili, ai minori e agli anziani; conoscenza del sistema territoriale dei servizi e modalità di accesso; normativa sulla trasparenza dell’azione amministrativa e sul trattamento dei dati (privacy); propensione alle relazioni interpersonali, anche con istituzioni esterne e ai rapporti con l’utenza e al lavoro di gruppo; capacità di affrontare problemi complessi basati su modelli teorici non immediatamente utilizzabili, individuando soluzioni diversificate; competenza della progettazione individualizzata, organizzazione e gestione di specifici interventi con contenuti anche di tipo socio sanitario; conoscenza di processi e di strumenti per la centralità del servizio sociale nella determinazione della qualità della vita a livello territoriale; conoscenza delle principali modifiche normative introdotte con la riforma dell’ISEE; capacità di progettazione e gestione di azioni complesse caratterizzate dalla presenza di molteplici interlocutori; diritti e doveri del dipendente pubblico e reati dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione; capacità di utilizzo dei sistemi informatici per inserimento dati e progetti dettagliati nelle banche dati; accertamento della conoscenza della lingua straniera e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Informazioni dettagliate su www.aspazalea.it.
Redazione giornalistica
Impiego24.it
Riproduzione riservata -