Trenitalia : assunzione per diplomati senza esperienza
- 06/10/2025
- Ferrovie dello stato italiane
- tutta italia
- Professioni e mestieri
-
L’opportunità è rivolta a giovani anche senza esperienza da inquadrare nel profilo di Operatore Specializzato della Manutenzione Rotabili.
I posti di lavoro sono disponibili in varie sedi in Italia, sia al Nord che al Sud.
Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha aperto un’interessante opportunità di formazione e assunzione rivolta a diplomati da inserire in Trenitalia nel profilo di operatore specializzato della manutenzione rotabili.La selezione di personale rientra nel piano di espansione 2025 – 2029 che prevede l’investimento di ben 100 miliardi di euro e l’assunzione di 20mila risorse in FS.
I posti di lavoro attualmente sono disponibili in Puglia, Calabria, Piemonte e Veneto.
Le risorse selezionate saranno assunte con contratto di apprendistato professionalizzante.
La selezione è rivolta a persone anche senza esperienza, di età compresa tra i 18 e i 29 anni e in possesso di diploma di scuola superiore quinquennale con indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica, Elettronica e Elettrotecnica, Trasporti e Logistica, Meccanica, Meccatronica ed Energia.La residenza nella regione in cui si fa domanda e il voto del diploma saranno considerati titoli preferenziali.
In qualità di operatori specializzati della manutenzione rotabili le risorse gestiranno e monitoreranno le attività di manutenzione ciclica e riparazione di componenti, di manutenzione corrente programmata e correttiva dei treni. Gestiranno e monitoreranno le attività di manutenzione degli impianti delle attrezzature.
MANSIONI DA SVOLGEREInoltre effettueranno le lavorazioni assegnate nel rispetto delle tempistiche e degli standard qualitativi, mantenendo alta l’attenzione sia di fronte a lavorazioni ripetitive che in caso di imprevisti o di tempistiche ristrette.
Il termine ultimo per l’invio delle candidature è fissato al 10 ottobre 2025, salvo proroghe. -
-
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.