Operai trasfertisti per scavi stradali cod. 28
- 21/07/2025
- Synergie
- Roma
- Edilizia, immobiliare
-
Synergie Italia, filiale di Lazio Direzionale, ricerca per importante azienda operante nel settore delle telecomunicazioni: OPERAI TRASFERTISTI QUALI: MANOVALI STRADALI ESCAVATORISTI OPERATORI MINITRINCEE POSATORI FIBRA OTTICA Posizione I manovali stradali che operano nel settore delle telecomunicazioni sono figure operative specializzate nelle attività di scavo, assistenza alla posa di infrastrutture di rete e ripristino delle superfici stradali interessate dai lavori. L'escavatorista si occupa della conduzione di escavatori meccanici per la realizzazione di scavi necessari alla posa di infrastrutture in fibra ottica, collaborando con il team di posa e ripristino stradale. L'attività si svolge in contesto urbano ed extraurbano. Il posatore nel settore delle telecomunicazioni è la figura tecnica che si occupa della posa fisica dei cavi (fibra ottica) all'interno delle infrastrutture di rete, ovvero nei condotti, pozzetti, canaline, facciate o tubazioni. L'operatore minitrincea è responsabile dell'utilizzo di macchine trencher per la realizzazione di micro-scavi finalizzati alla posa di fibra ottica, principalmente in ambito urbano. Opera nel rispetto delle tempistiche di progetto, delle normative di sicurezza e delle specifiche tecniche di posa. Requisiti Disponibilità alle trasferte nazionali Esperienza in cantieri stradali o lavori di edilizia leggera. Capacità di lavoro manuale, resistenza fisica, precisione e rapidità di esecuzione. Conoscenza base delle norme di sicurezza cantieristica e del Codice della Strada. Capacità di lavorare in squadra, sotto la supervisione di un caposquadra o tecnico. Patente B Altre informazioni Offriamo iniziale inserimento a tempo determinato con finalità di stabilizzazione. Turni: Lunedì - Venerdì; full-time CCNL Metalmeccanica, il livello sarà commisurato in base all'esperienza. Sede di lavoro: Trasferte in Italia
-
-
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.